Uomini senza padrone

Poveri e marginali tra medioevo e età moderna

Autore: Bronisław Geremek

Codice: LISTME0215313

47,00 £
CON SPEDIZIONE GRATUITA
25,00 £ *
SE RITIRI IN NEGOZIO
* Scelta opzionabile nel carrello
Aggiungi al carrello
PAGAMENTI SICURI
pagamenti sicuri
Richiedi informazioni
Fissa appuntamento
Uomini senza padrone

Poveri e marginali tra medioevo e età moderna

Autore:

Codice: LISTME0215313

47,00 £
CON SPEDIZIONE GRATUITA
25,00 £ *
SE RITIRI IN NEGOZIO
* Scelta opzionabile nel carrello
Aggiungi al carrello
PAGAMENTI SICURI
pagamenti sicuri
Richiedi informazioni
Fissa appuntamento

Uomini senza padrone - Poveri e marginali tra medioevo e età moderna

Caratteristiche

Poveri e marginali tra medioevo e età moderna

Autore: 

Editore:  Giulio Einaudi Editore

Luogo di stampa:  Torino

Anno pubblicazione: 

Collana:  Biblioteca di cultura storica 194

Masse di poveri affamati, spinti verso i centri urbani da campagne incapaci di dare loro anche il minimo sostentamento; mendicanti raminghi, scacciati dall'indifferenza e dal sospetto della gente associata da gerarchie e da norme di comportamento condivise; vagabondi emarginati su strade sempre più lontane da normali rapporti umani; criminali per disperazione, per necessità o per istinto di sopravvivenza in un mondo di violenze pubbliche e private; tutti costoro, insieme a zingari, eretici e quant'altri vengono rinnegati dalle istituzioni del vivere associato o ne rifiutano le prepotenti ideologie, sono i personaggi degli studi di Bronislaw Geremek. Sono queste le vittime di un mondo in trasformazione, fra medioevo e età moderna, in cui vengono a sommarsi i costi sociali di due sistemi che si oppongono e si intersecano; sono i reietti in una terra dominata dall'aristocrazia dei proprietari e dei diritti nobiliari, e sono i sacrificati di quel nuovo vorticoso scambio di merci e di denaro, di lavoro e di manodopera, che annuncia l'ascesa del capitalismo e delle sue élites. Questa multiforme umanità perdente è una popolazione enorme: ha una sua fisionomia, una sua vita autonoma e persino gerghi particolari; ma nella sua sostanziale marginalità, è anche una componente attiva e passiva dei grandi processi di cambiamento del mondo occidentale. Ad essa guarda la Chiesa, ora con occhio benevolo, ora con riprovazione; ad essa fanno appello le prime spaventose manifatture; da essa traggono risorse gli eserciti di ogni dove, in quell'informe bacino sociale fermentano per secoli tutti gli spiriti di rivolta e di rivoluzione. Bronislaw Geremek, marxista educato alla scuola di Marian Malowist e di Fernand Braudel, scopre in anni lontani questa brulicante umanità conducendo i suoi primi studi sulla figura di François Villon. Da allora questo è divenuto il tema conduttore della sua ricerca ... (Editore).

Condizione prodotto:
Esemplare in buone condizioni. Sovraccoperta con lievi ingiallimento, macchie di polvere e segni di usura ai bordi e agli angoli. Pagine leggermente ingiallite. Testo in Lingua Italiana.

Codice ISBN:  8806130099

Codice EAN:  9788806130091

Pagine:  XVI,298

Formato:  Cartonato con sovracoperta

Dimensioni (cm):
Altezza:  22

Descrizione

Traduzione di Claudio Rosso.

Disponibilità prodotto

Disponibilità immediata
Pronto per la consegna in 2 giorni lavorativi dalla conferma dell'ordine del prodotto.

Proposte alternative
Potrebbe interessarti anche