Il Dio visibile

Le radici religiose del nostro rapporto con il denaro

Autore: Peter Sloterdijk, Thomas H. Macho

Codice: LISUAN0242261

29,00 £
CON SPEDIZIONE GRATUITA
7,00 £ *
SE RITIRI IN NEGOZIO
* Scelta opzionabile nel carrello
Aggiungi al carrello
PAGAMENTI SICURI
pagamenti sicuri
Richiedi informazioni
Fissa appuntamento
Il Dio visibile

Le radici religiose del nostro rapporto con il denaro

Autore:

Codice: LISUAN0242261

29,00 £
CON SPEDIZIONE GRATUITA
7,00 £ *
SE RITIRI IN NEGOZIO
* Scelta opzionabile nel carrello
Aggiungi al carrello
PAGAMENTI SICURI
pagamenti sicuri
Richiedi informazioni
Fissa appuntamento

Il Dio visibile - Le radici religiose del nostro rapporto con il denaro

Caratteristiche

Le radici religiose del nostro rapporto con il denaro

Autore: 

Editore:  EDB - Edizioni Dehoniane Bologna

Luogo di stampa:  Bologna

Anno pubblicazione: 

Le banche, che nella loro architettura somigliano a templi o chiese, sono le custodi di una divinità visibile - il denaro - e celebrano l'insolita religiosità del capitalismo. Ciò rende evidenti le profonde radici teologiche e religiose del nostro rapporto con i soldi, i debiti e le tasse in un mondo in cui la monetizzazione ha ormai raggiunto ogni campo della vita.Gli autori analizzano un romanzo popolare tedesco dei primi del Cinquecento considerandolo una prefigurazione fantastica dell'Euro: un uomo è dotato di una borsa magica che si riempie continuamente di denaro; egli non deve preoccuparsi della provenienza dei soldi; se lo facesse rientrerebbe nella schiera dei perdenti e dovrebbe lavorare. Eppure, troppa fortuna gli arrecherà solo infelicità e alla fine prenderà la decisione di ritirarsi in un convento. Sempre nei primi decenni del Cinquecento, l'umanista spagnolo Juan Luis Vives compone il primo trattato europeo sulla politica sociale, in cui espone l'idea che le istituzioni, e non solo le strutture assistenziali della Chiesa, debbano occuparsi dei poveri. Alla moltiplicazione miracolosa del denaro da spendere (metafora del capitalismo) e alla ridefinizione dei compiti dello Stato con le argomentazioni dell'amore cristiano verso il prossimo (metafora dello Stato sociale) si aggiungerà un terzo elemento: la «generosità obbligatoria» dei cittadini disposta dallo Stato moderno attraverso l'ampliamento dell'obbligo fiscale generale.

Condizione prodotto:
Esemplare in buone condizioni. Copertina leggermente ingiallita con tracce di polvere, lievi graffi e minimi segni di usura ai bordi e agli angoli. Testo in Lingua Italiana.

Codice ISBN:  881055874X

Codice EAN:  9788810558744

Pagine:  143

Formato:  Brossura

Dimensioni (cm):
Altezza:  18

Descrizione

Conversazione con Manfred Osten. Traduzione e note di Fabrizio Iodice. Prefazione di Luigino Bruni.

Disponibilità prodotto

Disponibilità immediata
Pronto per la consegna in 2 giorni lavorativi dalla conferma dell'ordine del prodotto.

Proposte alternative
Potrebbe interessarti anche