prezzo

275 £ 4857 £ Applica

soggetto

dimensioni


17 cm 153 cm

22 cm 134 cm

1 cm 15 cm
Applica

ordina per

Dipinto di Lorenzo Viani
novità
ARARNO0239117
Dipinto di Lorenzo Viani

Faccia d'Uomo

ARARNO0239117
Dipinto di Lorenzo Viani

Faccia d'Uomo

Tecnica mista su cartone. Firmato in basso a destra. Al retro presente cartiglio con il titolo. ,Originale esponente dell'Espressionismo europeo, Lorenzo Viani fu sempre sentito attratto dai più poveri e dai derelitti, tanto nella fanciullezza quanto nella maturità, arrivando a traferire sulla tela le loro vite e loro vicende umane, Numerosi sono i volti di questi personaggi che vengono resi con forti impressioni cromatiche e con una pennellata decisa e veloce, una pittura intensa, espressiva e a tratti estremamente malinconica. L'opera è presentata in cornice.

Nel Carrello

1.086,00£

Spedizione: Gratis
Nel Carrello
Acquarello Ritratto di due Giovani Donne
novità
ARARNO0238033
Acquarello Ritratto di due Giovani Donne

ARARNO0238033
Acquarello Ritratto di due Giovani Donne

Acquarello su carta. In basso a sinistra la firma L. Rossi. Si tratta di un veloce ritratto, a matita e poi acquarellato, di due giovani signore in abiti invernali da passeggio, riprese a figure quasi intere. Il disegno è presentato in cornice dorata e intagliata di fine '800, che presenta diverse mancanze.

Nel Carrello

562,00£

Spedizione: Gratis
Nel Carrello
Acquarello Ritratto di due Giovani Donne
novità
ARARNO0238032
Acquarello Ritratto di due Giovani Donne

ARARNO0238032
Acquarello Ritratto di due Giovani Donne

Acquarello su carta. In basso a sinistra la firma L. Rossi. Si tratta di due giovani signore in abiti invernali da passeggio, riprese a figure quasi intere. Il disegno è presentato in cornice dorata e intagliata di fine '800, che presenta diverse mancanze e tracce di precedente restauro

Nel Carrello

562,00£

Spedizione: Gratis
Nel Carrello
Dipinto Ritratto maschile
ARARNO0240930
Dipinto Ritratto maschile

ARARNO0240930
Dipinto Ritratto maschile

Olio su tela. Ritratto di giovane gentiluomo. Presenta diverse cadute di colore. E' presentato in cornice coeva laccata.

Nel Carrello

330,00£

Spedizione: Gratis
Nel Carrello
Dipinto Ritratto di Nobildonna
ARARPI0240146
Dipinto Ritratto di Nobildonna

ARARPI0240146
Dipinto Ritratto di Nobildonna

Olio su tela. Scuola italiana del XVIII secolo. ritratto di nobildonna in ricco abito da sera, con un mantello d'ermellino drappeggiato sulle spalle, a indicare l'alto lignaggio. Ritelato, il dipinto è presentato in cornice antica ridorata.

Nel Carrello

917,00£

Spedizione: Gratis
Nel Carrello
Dipinto di Antonio Mancini
ARARNO0240059
Dipinto di Antonio Mancini

Vecchia Ciociara 1910

ARARNO0240059
Dipinto di Antonio Mancini

Vecchia Ciociara 1910

Pastelli su carta. Firmato e datato in basso a destra. Al retro presente cartiglio con il titolo ed etichetta della Galleria d'arte Bolzani di Milano. Antonio Mancini fu un pittore di matrice verista, formatosi alla scuola napoletana di Morelli e Palizzi e successivamente a Parigi. Si dedicò prevalentemente alla ritrattistica e alle scene di genere di gusto popolare o anedottico, ma mentre in un primo periodo fu vicino al naturalismo ottocentesco che lo portò a ritrarre figure popolari permeate di tristezza (i suoi scugnizzi), in un periodo successivo cominciò a sperimentare tecniche differenti, ricorrendo a vivi guizzi di luce, posti sulla tela in grumi di colore violento e accese colate, arrivando anche all'utilizzo di materiali extrapittorici, come vetri colorati, e proponendo figure agitate, a volte in fantasiosi travestimenti, espressione del suo forte disagio psichico. Questo disegno, cha appartiene alla produzione più tardiva, presenta un volto di anziana donna, (ciociara per titolazione), raffigurata di profilo e contornata da sprazzi di colori che creano un alone sfumato e vivace. L'operaè presentata in cornice coeva (con piccole mancanze).

Nel Carrello

1.128,00£

Spedizione: Gratis
Nel Carrello
Gruppo di quattro Foto di Eva Barrett
ARARNO0236829
Gruppo di quattro Foto di Eva Barrett

Ritratti di Bambini 1930

ARARNO0236829
Gruppo di quattro Foto di Eva Barrett

Ritratti di Bambini 1930

Fotografie ritoccate a pastelli. Firmate in basso a destra. Al retro di tre di esse la data 11 novembre 1930. E' proposta una sequenza fotografica del ritratto di tre bambini, che cambiano leggermente la posa o l'espressione. Sono opera della fotografa britannica Eva Barrett che, dopo una prima esperienza come pittrice, decise di dedicarsi alla fotografia, pensando che "fosse meglio essere una fotografa di prim'ordine che una [pittrice] di seconda qualità". Trasferitasi a Roma nel 1913, stabilì qui il suo laboratorio. Pittorialista, con una macchina di piccole dimensioni, Eva Barrett creò un proprio metodo fotografico che ricordava gli schizzi dei disegni: applicava pochi leggerissimi tratti di matita riuscendo a realizzare immagini sottotono ma dai neri particolarmente densi, mantenendo così le caratteristiche della fotografia e del ritratto. In questo modo ebbe notevole successo e la sua carriera decollò. Eva Barrett fotografò la famiglia reale italiana, le mogli e i figli di ambasciatori stranieri, nonché ricevette numerose commissioni dai reali europei in Belgio, Svezia, Grecia. I quattro ritratti sono presentati in cornici in stile.

Nel Carrello

368,00£

Spedizione: Gratis
Nel Carrello
Dipinto Ritratto maschile 1833
ARAROT0235565
Dipinto Ritratto maschile 1833

ARAROT0235565
Dipinto Ritratto maschile 1833

Olio su tela. Scuola francese. In basso a sinistra sono presenti la firma e la data scritte al contrario; la firma è leggibile come H. Faillade. In basso a destra è presente invece la scritta latina "Quando ex exilio redibit!!!" (Quando tornerà dall'esilio!). Tale scritta sottolinea il legame dell'uomo ritratto con il giovane generale raffigurato nel quadretto che egli tiene in mano, probabilmente suo parente e legato alla monarchia di Carlo, ultimo sovrano della dinastia Borbone-Francia, monarca assolutista ed antiliberale, rovesciato dal trono e fuggito in esilio nel 1830 durante la Rivoluzione di Luglio, detta la Seconda rivoluzione francese. Il dipinto è presentato in cornice in stile.

Nel Carrello

1.141,00£

Spedizione: Gratis
Nel Carrello
Disegno di Claudio Bravo Camus
SELECTED
SELECTED
ARARNO0235215
Disegno di Claudio Bravo Camus

Chiquito Futbolista de Tanger 1982

ARARNO0235215
Disegno di Claudio Bravo Camus

Chiquito Futbolista de Tanger 1982

Sanguigna su carta. Firmato e datato in cifre romane in basso a destra. In alto a destra il titolo. Claudio Bravo Camus è stato un pittore cileno affermatosi soprattutto per le composizioni (in particolare i pacchi) e i ritratti iperrealistici, tra cui quelli di eminenti personaggi politici. Considerato a tutta ragione uno dei più grandi maestri dell'iperrealismo, Claudio Bravo ha rincorso nella pittura la fotografia, ma partendo sempre dall'osservazione diretta degli oggetti stessi: "Gli occhi vedono molto più della fotocamera: mezzi toni, ombre, cambiamenti minuti di colore e luci", ha dichiarato. Il ritratto qui presentato, quello di un noto giocatore di calcio marocchino, emana un realismo minuzioso e mimetico, in particolare nello guardo dell'uomo; è stato realizzato negli anni in cui l'artista visse a Tangeri, ove si era rifugiato per sfuggire alla dittatura franchista. E' presentato in cornice.

Nel Carrello

3.367,00£

Spedizione: Gratis
Nel Carrello
Dipinto Ritratto Femminile 1884
ARAROT0230852
Dipinto Ritratto Femminile 1884

ARAROT0230852
Dipinto Ritratto Femminile 1884

Olio su tela. Firmato e datato a destra "Rivoire 1884". E' il ritratto di una donna, ancora giovane ma molto seria nella posa eretta, nello sguardo che non sorride, forse in lutto come suggerisce l'austero abito nero che indossa, insieme allo sfondo monocromo piuttosto cupo. L'opera è presentata in cornice coeva, con alcune mancanze che necessitano di restauro.

Nel Carrello

566,00£

Spedizione: Gratis
Nel Carrello
Dipinto Ritratto dell'Imperatore Vitellio
ARARPI0229494
Dipinto Ritratto dell'Imperatore Vitellio

ARARPI0229494
Dipinto Ritratto dell'Imperatore Vitellio

Olio su tela. Aulo Vitellio Germanico Augusto è uno degli Undici Imperatori romani che furono ritratti a mezzo busto in una serie realizzata da Tiziano nel 1536-40 per Federico II, duca di Mantova. Passati prima alla casa reale inglese e giunti poi alla corte di Spagna, i dipinti furono tutti distrutti in un catastrofico incendio all'Alcazar reale di Madrid nel 1734 e ora sono conosciuti solo dalle copie realizzate da diversi incisori fiamminghi tra la fine del XVI e l'inizio del XVII secolo. Tra questi, ci è pervenuta l'incisione del ritratto di Vitellio realizzata Aegidius Sadeler (1570 -1629), rispetto alla quale la nostra copia presenta alcune piccole differenze, come era solito avvenire quando venivano copiate opere di altri grandi artisti. L'imperatore, connotato da naso prominente, labbra sottili, guance paffute e doppio mento, impugna il bastone del comando e veste l'armatura con sopra il mantello rosso. Il dipinto è stato restaurato e ritelato.

Nel Carrello

1.985,00£

Spedizione: Gratis
Nel Carrello
Dipinto Ritratto di Antico Filosofo 1875
ARARPI0229474
Dipinto Ritratto di Antico Filosofo 1875

Firmato J.M de Medeiros

ARARPI0229474
Dipinto Ritratto di Antico Filosofo 1875

Firmato J.M de Medeiros

Olio su tela. Lungo il margine destro è presente una dedica in portoghese "Ill'... Offerece Agradecide (con riconoscenza)", con la firma J.M. De Medeiros e la data 1875. Si può ricondurre l'opera al pittore brasiliano De Medeiros, di cui si sa solo che insegnava all' Accademia di Belle Arti di Rio de Janeiro nel 1885. Il dipinto propone il ritratto di un uomo anziano, dalla barba fluente, lo sguardo serio e concentrato su qualcosa di distante, e vestito di tunica e pallio, evocante quindi la figura di un pensatore o filosofo dell'antichità. L'opera presenta al retro rattoppi. E' presentato in cornice coeva.

Nel Carrello

1.141,00£

Spedizione: Gratis
Nel Carrello
Dipinto Ritratto di Bambino
ARAROT0224072
Dipinto Ritratto di Bambino

ARAROT0224072
Dipinto Ritratto di Bambino

Olio su tela. Scuola nord-europea di fine '800. Firma non identificata in basso a destra. Il ritratto presenta un bambino in ambito marinaresco: è seduto sul masso di una spiaggia, in riva al mare, è vestito come un marinaretto e tiene in mano un piccolo veliero giocattolo. Il bimbo è piuttosto compunto e serio. Il dipinto presenta lievi strappi della tela e macchie di colore. E' presentato in imponente cornice di fine '800, con diverse mancanze e cadute del decoro in gesso.

Nel Carrello

2.230,00£

Spedizione: Gratis
Nel Carrello
Acquaforte di Ferdinand Schmutzer
ARAROT0226577
Acquaforte di Ferdinand Schmutzer

Il Joachim Quartet 1904

ARAROT0226577
Acquaforte di Ferdinand Schmutzer

Il Joachim Quartet 1904

Acquaforte. Firmato in basso a destra; ulteriore firma e la data sull'angolo superiore dello spartito musicale. Si tratta di un famoso ritratto eseguito dal fotografo e incisore viennese Ferdinand Schmutzer, del quartetto musicale diretto dal maestro Joseph Joachim (1831 -1907), famoso violinista, compositore e direttore d'orchestra ungherese. Tra i ritratti famosi eseguiti da Schmutzer si ricordano quelli di Albert Einstein, di Sigmund Freud, di Richard Strauss. L'opera è presentata in cornice.

Nel Carrello

2.746,00£

Spedizione: Gratis
Nel Carrello
Composizione con Coppia di Sculture Lignee
ARAROT0116297
Composizione con Coppia di Sculture Lignee

ARAROT0116297
Composizione con Coppia di Sculture Lignee

Sculture lignee. Si tratta di un assemblamento in cornice di due testine lignee, una maschile e l'altra femminile, avvitate su una tavola contornata da cornice dorata adattata del XIX secolo. Le due testine erano probabilmente maniglie di un canterano del XVII secolo.

Nel Carrello

292,00£

Spedizione: Gratis
Nel Carrello
Ritratto di Giovane Dama
ARAROT0118960
Ritratto di Giovane Dama

ARAROT0118960
Ritratto di Giovane Dama

Matita, carboncino e biacca su carta. Firmato E. Bianchi a sinistra. Molto efficace l'utilizzo dei diversi pigmenti pittorici, che creano giochi di chiaro-scuri e ben sottolineano gli elementi della figura. Il ritratto è presentato in cornice ottocentesca lignea, abbellita da inserti in cuoio a foggia di foglie e fiori, con alcune piccole cadute e mancanze.

Nel Carrello

550,00£

Spedizione: Gratis
Nel Carrello
Ritratto di Bimba con Cagnolino
ARAROT0118959
Ritratto di Bimba con Cagnolino

ARAROT0118959
Ritratto di Bimba con Cagnolino

Matita, carboncino e biacca su carta. Firmato (Amalia Bianchi?) e datato in basso a destra. Molto efficace l'utilizzo dei diversi pigmenti pittorici, che creano giochi di chiaro-scuri e ben sottolineano gli elementi delle figure. Il ritratto è presentato in cornice ottocentesca lignea, abbellita da inserti in cuoio a foggia di foglie e fiori, con alcune piccole cadute e mancanze.

Nel Carrello

550,00£

Spedizione: Gratis
Nel Carrello
Dipinto di Paolo Baratella
ARARCO0221351
Dipinto di Paolo Baratella

Platone e Aristotele

ARARCO0221351
Dipinto di Paolo Baratella

Platone e Aristotele

Tecnica mista su tela. Al verso presenti firma, titolo, data e dedica. Paolo Baratella, artista ferrarese recentemente scomparso, ha sviluppato la sua arte componendo vasti cicli pittorici ispirati a soggetti contemporanei; di lui si hanno pertanto delle serie di opere riunite sotto titoli significativi. Dalla fmetà degli anni '80 e negli anni Duemila, i suoi apparati scenografici si arricchiscono maggiormente di riferimenti iconografici culturali, pittorici e letterali. In particolare Baratella si rivolge con maggiore attenzione all`iconografia dell`arte, della filosofia e della storia. In quest'opera l'artista presenta i ritratti dei due sommi filosofi greci (presi dalle loro raffigurazioni tradizionali classiche) e li sfuma in una cornice di colori rosa-azzurro. Le due singole tele sono affiancate all'interno di una cornice in legno lavorato, sui cui due traversi orizzontali sono incise le parole "Timeo" opera scritta da Platone, e "Etica" tema ricorrente della filosofia aristotelica.

Nel Carrello

887,00£

Spedizione: Gratis
Nel Carrello
Ritratto di Monarca Scozzese
ARARPI0096279
Ritratto di Monarca Scozzese

ARARPI0096279
Ritratto di Monarca Scozzese

Olio su tela. Intenso e di qualità, il dipinto raffigura un monarca della casa reale di Scozia. Intorno al ritratto, in cornice ovale dipinta, si trovano alcune scritte: in alto a sinistra compare il nome Rober(t), in basso a sinistra il titolo Rex e a destra l'abbreviazione Scot, che sta per Scotorum; la scritta in alto a destra non è identificabile, ma parrebbe essere un acronimo. L'uomo ritratto indossa un cappello e una giubba ornati di pelliccia d'ermellino, considerata la pelliccia più nobile riservata ai reali. Egli porta al collo un ciondolo dorato, che raffigura due foglie con il frutto del cardo, che in araldica simboleggia la Scozia. La scritta e il ciondolo rimandano pertanto a un Roberto di Scozia, probabilmente della dinastia che regnò nel XIV secolo. Il ritratto è stato peraltro eseguito nel periodo ottocentesco romantico, ricorrendo probabilmente per ispirazione a qualche incisione antica. Restaurato e ritelato, è presentato in cornice in stile.

Nel Carrello

3.421,00£

Spedizione: Gratis
Nel Carrello
Dipinto Ritratto di Dama
ARAROT0216543
Dipinto Ritratto di Dama

ARAROT0216543
Dipinto Ritratto di Dama

Pastelli su cartone. Elegante ritratto di giovane dama, con ghirlanda floreale a guisa di collana. Presentato in cornice dorata coeva.

Nel Carrello

583,00£

Spedizione: Gratis
Nel Carrello