prezzo

3272 £ 7275 £ Applica

scuola artistica

dimensioni


65 cm 131 cm

77 cm 186 cm

3 cm 7 cm
Applica

ordina per

Dipinto Paesaggio Fiammingo con Figure
novità
ARARPI0243352
Dipinto Paesaggio Fiammingo con Figure

ARARPI0243352
Dipinto Paesaggio Fiammingo con Figure

Olio su tavola di noce. Scuola fiamminga del XVI secolo. Il dipinto presenta un paesaggio caratterizzato da un alta pianta frondosa al centro, che divide verticalmente la scena in due parti, svettando dalla terra bruna e scura in primo piano, verso l'orizzonte di boscose colline azzurre, che sfumano poi in un continuum cromatico nel cielo sovrastante, interrotto dalla folta chioma dell'albero. La scena in primo piano è animata di diverse figurine di personaggi in cammino, sparsi nella campagna. Peculiari le scelte cromatiche, i bruni e gli azzurri, che insieme al tipo di paesaggio e alle figure rimandano alla pittura fiamminga; peraltro l' utilizzo di una tavola di noce depone per un artista fiammingo operante in Italia, ove veniva utilizzato tale supporto pittorico, inconsueto nel nord- Europa. Il dipinto è presentato in cornice coeva.

Nel Carrello

3.272,00£

Spedizione: Gratis
Nel Carrello
Dipinto con Scena di Guarigione XVII Secolo
ARARPI0210824
Dipinto con Scena di Guarigione XVII Secolo

ARARPI0210824
Dipinto con Scena di Guarigione XVII Secolo

Olio su rame. Scuola fiamminga del XVII secolo. Il dipinto, attribuito da tradizione orale a Frans Francken il giovane (1581 -1642), raffigura una guarigione miracolosa compiuta da Gesù: mentre va con i suoi discepoli, Egli incontra sulla sua strada un uomo malato, probabilmente di lebbra, malattia che comportava l'isolamento e il bando dalla città; l'uomo invoca il Cristo che compie il miracolo e lo guarisce. Il dipinto colloca l' evento sul margine sinistro della scena, in primo piano, ove le figure vestite secondo la foggia propria dei tempi del Cristo, spiccano per i colori vivaci; peraltro il paesaggio che riempie tutto il resto della scena è decisamente nordico, con un fiume pieno d'acqua che scorre in una campagna ricca di vegetazione, e una città sullo sfondo sotto cime montuose. La descrizione pittorica della vegetazione è minuziosa e precisa, ricca e ben definita nei particolari: il tronco spezzato in primo piano, le fronde del grande albero alle spalle dei personaggi, gli uccellini che volano alti nel cielo, i fiorellini sulla riva, le sfumature dell'acqua in cui si specchiano le piante e le nuvole, sono dipinti con una raffinatezza pittorica propria della pittura fiamminga, vicina per stile a quella del grande artista di Anversa. Il dipinto è presentato in cornice antica riadattata.

Nel Carrello

5.179,00£

Spedizione: Gratis
Nel Carrello
Dipinto attribuito a Thomas Heeremans
SELECTED
SELECTED
ARARPI0184962
Dipinto attribuito a Thomas Heeremans

Paesaggio Invernale con Figure sul Ghiaccio

ARARPI0184962
Dipinto attribuito a Thomas Heeremans

Paesaggio Invernale con Figure sul Ghiaccio

Olio su tela. Scuola fiamminga del XVII-XVIII secolo. Sulla cornice presente etichetta attributiva a Thomas Heeremans (con data però non corretta). La grande scena propone un paesaggio invernale consono al territorio olandese, in quanto caratterizzato da un canale ghiacciato, in prossimità di un villaggio, popolato da numerose figure di pattinatori, intente alle attività quotidiane: la slitta trainata dal cavallo per il trasporto delle persone, l'uomo che spinge la "carriola" piena di legna, il bambino che si spinge nella sua cassettina; sull'argine lungo il canale transitano altre figure. Su tutto incombe il cielo bigio e freddo di una giornata invernale. Il soggetto fu quello ricorrente della produzione del pittore olandese Thomas Heeremans, che dipinse prevalentemente paesaggi invernali della sua terra, replicandoli più volte per il successo ottenuto, e inducendo numerosi altri artisti ad imitarlo; si pensa quindi che quest'opera sia riconducibile a imitatore dell'Heeremans, piuttosto che a lui direttamente. Restaurato e ritelato, il dipinto è presentato in cornice in stile.

Nel Carrello

7.275,00£

Spedizione: Gratis
Nel Carrello
Dipinto con Scena di Mare in Tempesta
SELECTED
SELECTED
ARARPI0184968
Dipinto con Scena di Mare in Tempesta

ARARPI0184968
Dipinto con Scena di Mare in Tempesta

Olio su tela. Scuola fiamminga del XVII secolo. Già attribuito a Jan Peeters (1624 -1677), il dipinto rientra pienamente nella stile e nel genere dell'autore che, operando nella bottega paterna e poi del fratello Bonaventura, si specializzò nelle marine, soprattutto nelle "Fortune di mare", ovvero gli accidenti dovuti al mare, e a qualsiasi altro evento causato in mare da fatto fortuito o da ostacolo insormontabile, che quindi in pittura diventano rappresentazioni di tempeste con navi ed equipaggi in balia degli eventi. Proprio di questo si tratta nel dipinto qui proposto: alcune navi, cariche di uomini, sono in balia delle alte onde di una tempesta notturna, in in prossimità della costa che, con la sue rocce sporgenti ha già provocato il naufragio di alcune barchette. Si percepisce la lotta degli uomini, piccoli e indifesi, contro le forze della natura, dominante, violenta, cupa e ostile, che sovrasta e attacca le imbarcazioni sia dal mare che dal cielo, bui e neri. Restaurato e ritelato, il dipinto è presentato in cornice in stile.

Nel Carrello

5.423,00£

Spedizione: Gratis
Nel Carrello